Caltagirone, al Museo Diocesano la mostra di Francesco Bondì
L’allestimento resterà aperto al pubblico fino al 4 maggio 2025
L’allestimento resterà aperto al pubblico fino al 4 maggio 2025
Il distretto siciliano individuato come cantiere sostenibile
Ottomila mq per la cittadella sport e salute in via Aiace
Iniziativa della Gesap con opere e podcast di tre scrittori
Giada Patanè: “Compiuta la mission”
Articolo Riposto, Palazzo Nicotra secondo sito più visitato in Sicilia su Live Sicilia.
Firme digitali – Spid – Isee – Contabilità – Consulenza per Enti del Terzo Settore
La riserva nasconde tra i suoi boschi un patrimonio storico che ne amplifica il valore, assume l’aspetto di un parco archeologico circondato dal verde delle conifere.
Esistono in siciliano tantissimi modi di dire, espressioni e proverbi che sono intraducibili nella lingua italiana. Stai accùra, amuninni, camurrìa sono solo alcuni esempi che dimostrano come il dialetto alle volte può un mezzo comunicativo di gran lunga più potente ed efficace.
La visita al Teatro dei Miti, struttura dotata di aree espositive e di una sala teatrale, include la proiezione-spettacolo di un docufilm sulla Storia della Sicilia: dagli avvenimenti principali, alle numerose colonizzazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri con temi di grande attualità. Inoltre, la proiezione del filmato diventa un vero e proprio spettacolo grazie ai nuovissimi sistemi tecnologici
Ogni anno Piazza Armerina dal 12 al 14 agosto rivive suoni e atmosfere del periodo medievale. Nella stupenda cornice del […]